Skip to content

Dott.ssa Francesca Allieri Nutrizionista

Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza dell'Alimentazione

Menu

  • Nutrizionista
  • Chi sono
    • Con chi lavoro
  • Percorso Nutrizionale
    • Come Lavoro
  • Dietetica ed Educazione Alimentare
  • Dietetica Speciale
  • DCA
  • Contatti
    • Centro Privato Asti
    • Studio Equilibri Alessandria

Contatti

Potete contattarmi, per riceve informazioni o per fissare un appuntamento tramite:

    • Cellulare: 3477516408 o Whatsapp
    • e-mail: francesca.allieri@gmail.com
    • Facebook: pagina educa&nutri
    • Instagram: @eatdifferently

Ricevo presso questi studi medici:

    • Studio Dott.ssa Francesca Allieri, Via F.Corridoni 111, Asti (AT)
    • Studio Equilibri, Via San Lorenzo 99, Alessandria
 
Questo è un post personale che nel primo giorno d Questo è un post personale che nel primo giorno di un mese nuovo che ha fatto da ponte tra il mese di maggio e di giugno che mi hanno dato uno schiaffo talmente forte che barcollo ancora un pò, il lavoro mi ha aiutato a mantenere la rotta, mi sono aggrappata alla sua normalità per navigare nella tempesta ma ora è giunto il momento di rimettersi in navigazione.
Che pace in questa immagine, mi piace particolarmente e da dona serenità. Mi hai trasmesso tanto, sicuramente dedizione per il lavoro, alto senso del dovere (pure troppo) , rispetto, gentilezza e comprensione degli altri il tutto sempre con il sorriso e con la giocosità e la leggerezza tipica dei bambini.
Quel bambino interiore che mi hai insegnato a coltivare e che mi ha permesso di essere curiosa verso le cose.
A dare l'esame di stato mi ci hai portato di peso perchè io dicevo di essere poco preparata e mi hai detto: "chiamami quando avrai finito" memore della mia rinuncia a dare l'esame di ammissione a medicina per la stessa motivazione.
Ci siamo salutati una settimana si ma solo ma temporaneamente, ti chiamerò quando avrò finito e tu passerai nuovamente a prendermi.
Ciao Papone
ONORA LA TUA FAME Immagino che avrai letto su qua ONORA LA TUA FAME

Immagino che avrai letto su qualche rivista i milemila trucchi per “gestire la fame”, e bevi e mangiati il sedano e prendi la pillolina che ti fa sentire sazi*, ecco la fame si gestisce mangiando, onorandola. I trucchetti non servono perché quando abbiamo fame vuol dire che il nostro corpo ha bisogno di nutrirsi, la cultura della dieta vuole insegnarci con le sue soluzioni pret à porter per non ascoltare un bisogno primario, quello di nutrirsi.

Mangiare ci mantiene prima di tutto in vita ed in salute quindi la fame non è da combattere ma da comprendere e da accogliere, se mangi seguendo la tua fame stai onorando e rispettando il tuo corpo, lo stai ascoltando e stai rispondendo ad un suo preciso bisogno.

Alza le antenne ed ascolta bene i segnali del tuo corpo, sintonizzati sui vari tipi di fame e capisci quella che stai provando, per fare questo ci vuole un pochino di pazienza e di attenzione, come fare?
Rallentando, aspettando in un mondo che ci vuole iperveloci è importante riprendersi il tempo di capire per poi agire
Rallenta, comprendi bene i tuoi segnali di fame e dove si manifesta la fame, accogli e rispetta ciò che il corpo ti sta dicendo e poi agisci per soddisfare il corpo ed i suoi bisogni #fame #intuitiveeating #corpo #alimentazionesana #alimentazione #alimentazioneconsapevole #donne #dietculture #nodieta #alimentazionecorretta #nutrizione #nutrizionista #alimentazioneinequilibrio #rispettailtuocorpo
Allo specchio non mi piaccio, preferisco non guard Allo specchio non mi piaccio, preferisco non guardarmi, disse E, io vidi nei suoi occhi un velo di lacrime affiorare e pensai a quante volte avrei voluto piallarmi i fianchi...
L’insoddisfazione corporea è quindi, espressione emotiva di un vissuto corporeo negativo e si manifesta quando c’è ampia differenza fra la realtà del proprio corpo e l’immagine che se ne ha
Quest’ultima a sua volta è il risultato dell’interazione fra corpo e psiche, storia personale e ambiente sociale ed è influenzata da specifici fattori, quali
 • ambiente
 • modelli
 • esperienze vissute
La percezione corporea è influenzata dall’immagine, basta sfogliare i social e c’è un universo di video e foto focalizzate solo su canoni estetici che promuovono il falso messaggio che la bellezza estetica sia l’unica fonte per raggiungere la felicità e la sicurezza di se
Tante volte subiamo la pressione di aderire a qualcosa perché ci hanno raccontato che così come siamo non andiamo bene, a forza di dircelo tutti i giorni finiamo per crederci e finiamo per fare nostra la voce di chi ci faceva notare la differenza, accentuando il confronto 
Ci confrontiamo spesso in modo non obiettivo, i fiori non sono tutti uguali ma sono tutti belli, certo i gigli sono altissimi e i ranuncoli piccolissimi, le rose hanno le spine e i papaveri no ma per questo ci piacciono, immaginate se avessimo solo un tipo di fiore, vi piacerebbe ancora così tanto?
Per uscire da questo vortice è utile non seguire messaggi intrisi di cultura della dieta ed iniziare ad attuare comportamenti differenti e focalizzare la propria attenzione su nuovi punti di vista:
- osservare il fisico in maniera globale
-riflettere su cosa passato può avere posto l'attenzione sul corpo
-evitare il confronto del proprio corpo a modelli standardizzati  #mindfulness #nutrizione #consapevolezza #cambiamento #donne #selflove #mindfuleating #coaching #nutritionalcoach #intuitiveeating #asti #alimentazione #alimentazionecorretta #alessandria #foodcoach #corpo #peso #alimentazionefemminile #alimentazioneconsapevole #dietculture #mealplanning #risparmio #nutrizionistadonna #culturadelladieta #dietculture #nutrizionealfemminile #rapportoconilcorpo
Quando mi guardo allo specchio non mi piaccio (I.) Quando mi guardo allo specchio non mi piaccio (I.)
Non mi guardo più allo specchio (R.)
Mi guardo allo specchio e non mi vedo (L.)
tutte frasi che mi sono sentita dire e che mi sono detta anche io, non lo nego perché con il corpo, il peso e lo specchio abbiamo un rapporto strano, conflittuale e quando ci vediamo riflessi nello specchio associamo peso a corpo e poi scatta il giudizio

🌻La  coerenza tra realtà e immagine riflessa è piuttosto labile e il giudizio spesso porta alla dispercezione del corpo quando l’immagine del corpo allo specchio è alterata e l’attenzione si concentra su una parte del corpo che consideriamo non bella e che diventa difettosa e a volte intollerabile e ci fa star male

🌻Il primo pensiero che si coglie a quel punto è DEVO DIMAGRIRE perché pensiamo così sarà meno evidente il “difetto” e ci piaceremo

🌻Ci sono giorni in cui ci vediamo bene o benissimo e il giorno dopo male o malissimo pur avendo gli stessi vestiti e non essendo cambiati, cosa è cambiato? Il modo in cui ci siamo osservati perché oltre alla parte fisica di mappa del corpo c’è la parte emotiva che ci fa percepire il nostro corpo sono due parti che comunicano e si influenzano tra loro

🌻Sono in equilibrio tra loro, un equilibrio che cambia ad ogni minuto, ad ogni secondo ed è influenzato da una miriade di interazioni che provengono dall’esterno o che creiamo noi al nostro interno

🌻Per questo è importante saperlo e togliere il giudizio implacabile dal corpo e dall’immagine riflessa dallo specchio, per questo è importante amare cosa ci piace ed imparare ad amare cosa ci piace meno e parlarci sempre con gentilezza
 #nutrizione #autostima #consapevolezzaalimtare #foodcoaching #alimentazione #consapevolezza #cambiamento #nutrizionesana #asti #mindfulness #alimentazioneequilibrata #mindfulnessitalia #donne #mindfuleating #coaching #mindfullnes #nutritionalcoach #intuitiveeating #selflove #nutritionalcoaching #confidenza #alessandria #bellezza #dieta #cambiare #dispercezionecorporea
Spesso nei colloqui emerge il colpevolizzarsi per Spesso nei colloqui emerge il colpevolizzarsi per le scelte effettuate, il parlarsi in modo giudicante, denigrandosi.

Parlarsi in questo modo non è utile per coltivare la propria autostima ed autoefficacia, allora cosa può essere utile?

Fermarsi

Darsi del tempo

Osservarsi

Ti permetterà di capire cosa sta succedendo dentro di te, di chiederti come stai e quali emozioni ti stanno attraversando

Ti porterà in uno stato di consapevolezza tale da capire esattamente in quale stato sei

Ascoltarsi

Ti permetterà di comprendere il vero bisogno che hai in uno stato in cui sei consapevole di cosa ti sta succedendo

Comprendendo cosa vuoi davvero e in quale stato di trovi saprai come effettuare scelte soddisfacenti

Compile senza giudicarti, non saranno giuste o sbagliate ma solo scelte, sapendo che potrei apprendere sempre #autostima #autoefficacia #cambiamento #mindfulness #consapevolezza #mindfulnessitalia #foodcoaching #alimentazioneequilibrata #alimentazione #consapevolezzaalimtare #nutrizionesana #nutrizione #alimentazionecorretta #asti #alessandria
⭐Tutti abbiamo imperfezioni e difetti per agire ⭐Tutti abbiamo imperfezioni e difetti per agire sull’autostima trasforma lo specchio in alleato, osservati e prova a individuare i dettagli che ti piacciono di più. Poi concentrati sui tuoi difetti e prova a riconsiderarli con uno sguardo meno critico. Per esempio, hai appena notato di avere dei begli occhi, ma detesti il tuo naso? Prova a riconsiderarlo per quello che è, cioè un naso su cui si affacciano i tuoi occhi

⭐Considera cosa ti permette di fare il corpo e apprezzalo per tutte le azioni che ti permette di fare

⭐Ricorda i momenti di soddisfazione. Ricordare con più dettagli possibili i momenti quando stai bene per ricaricarti  e cerca di introdurre nella tua routine quei momenti. Quando fai qualcosa che ami e stai con persone che ti fanno stare bene, l’amore per te stessa (e quindi, l’autostima) aumenta senza nemmeno che tu te ne accorga.

⭐Pratica la gratitudine. Comincia così: ogni giorno, prima di dormire, ripensa a tre cose per cui sei grat* Possono essere cose piccole, crea un diario della gratitudine in cui annotarle

⭐Presta attenzione alla tua postura, le persone sicure hanno spalle aperte e sguardo diritto e luminoso, allenati a camminare come re e regine per illuminare la stanza in cui entrerai #asti #donne #autostima #cambiamento #foodcoaching #nutritionalcoach #intuitiveeating #mindfullnes #mindfuleating #coaching #selflove #consapevolezzaalimtare #consapevolezza #amorepersé #postura #amorepersestessi
Ci costruiamo la nostra zona di confort in modo na Ci costruiamo la nostra zona di confort in modo naturale, è un giardino in cui ogni pianta l’abbiamo scelta noi, ci piace e ci fa sentire protetti oltre che accettati ma è un pochino la nostra prigione dalle sbarre dorate.

Una prigione che abbiamo costruito noi e che ha la porta aperta ma che non riusciamo ad oltrepassare perché non sappiamo cosa ci attende al di la della porta

La paura dell’ignoto è lecita, non sai cosa ti attende fuori ma se resti nella tua zona di confort come potrai scoprire cosa ti aspetta la fuori?

Se fai un passo al di fuori della tua zona di confort, anche solo in punta di piedi, facendo una cosa piccolina che però non hai mai fatto potrai conquistare una nuova meta

Io ad esempio sono andata in tuta al supermercato, (io la tuta non la concepisco al di fuori dell’attività motoria)

Perdonati quando commetti errori, gli errori sono essenziali per imparare, un errore è un’esperienza ed anche una possibilità per capire cosa non funziona e sviluppare una nuova strategia

Essere troppo rigidi ed intransigenti con noi stessi non a migliorarsi ma solo ad abbattersi, pensa a te stesso come ad una persona a te cara, se agisse come te come gli parleresti?

Scegli una cosa che non hai mai fatto e spingiti un pochino sull’uscio della tua zona di confort, un passettino al di fuori ma con la rete di sicurezza ben tirata (per questo una cosa piccolissima) e raccontami come è andata #donne #autostima #confidenza #zonadiconfort #cambiamento #cambiamentoabitudini #asti #alessandria #foodcoaching #coaching #coachingnutrizionale #nutritionalcoach #nutritionalcoaching
Solo quando sarò magr* avrò sicurezza, quando er Solo quando sarò magr* avrò sicurezza, quando ero quella taglia ero molto più convint*, le persone in forma sono le più apprezzate...queste frasi entrano ogni giorno nei colloqui con le persone che incontro ma avendo le finestre aperte escono anche molto velocemente

La correlazione tra autostima e corpo è stata instaurata dalla cultura della dieta che rimanda alle forme corporee il valore della persona, a forza di messaggi che identificano il valore con il corpo si finisce per crederci ma il nostro valore come persone è completamente indipendente da ciò che appare perché è la quintessenza di ciò che siamo e che siamo in grado di compiere

Uno dei punti di lavoro sul cambiamento è proprio riconoscere il proprio valore intrinseco, la propria autostima, separandolo dalla nostra immagine. Pronti? Partiamo

1) Ricerca i tuoi successi: in passato sicuramente ne avrai avuti, non importa che siano piccoli o grandi ma riconoscili e scrivili per ricordarti che sono tuoi e li hai raggiunti

2) Riconosci come ti parli, il modo in cui parli a te stess* cambia anche la percezione del valore che hai di te. Se ti parli in maniera non gentile riconoscilo e inizia a parlarti gentilmente

Sono piccoli punti che però ci permettono di focalizzarti sulle tue caratteristiche e le tue qualità, se vuoi puoi tenere appuntare tutte queste tue riflessioni per scoprire o riscoprire i tuoi valori

Il tuo valore permane ma spesso ce ne attribuiamo meno, questa però non è una condizione permanente si può modificare

Mi piacerebbe sapere quali scoperte farai su di te, se vuoi condividili #autostima #asti #donne #dietculture #culturadelladieta #corpo #peso #valori #cambiamento #foodcoach #foodcoaching #coachingnutrizionale #nutritionalcoach #valore #iltuovalore
Nasce nel 1992 con Mary Evans Young, una donna che Nasce nel 1992 con Mary Evans Young, una donna che avendo sofferto di anoressia aveva lo scopo fosse quello di sensibilizzare le persone a verso la cultura della dieta e portandole all’accettazione del corpo e alla normalizzazione del cibo

Spesso sento frasi sul “concedersi” un cibo o sullo “sgarro”, queste modalità di approccio al cibo e all’alimentazione fanno parte della “cultura della dieta” che oggi si vuole evidenziare

La definizione di cultura della dieta è ampia: in generale è un sistema di attribuzione del valore in cui il grasso viene stigmatizzato, ha un connotato negativo e sminuente e che glorifica la perdita di peso e la magrezza e la forma fisica diventa un valore anche morale e conduce e sensi di colpa e comportamenti restrittivi nel confronti del cibo
Questo mina l’autostima ed il rapporto con l’immagine corporea e con il cibo, si innesca una spirale di pensieri intrusivi che popolano la giornata ed impediscono di avere un rapporto gentile ed equilibrato con il corpo e con l’alimentazione
La cultura della dieta mina salute fisica e mentale, creando discriminazione sul corpo perché si associa al corpo o al peso una condotta morale per cui verso le persone con forme corporee non contemplate dalla cultura della dieta si assiste anche una discriminazione in ambito sanitario
Molti professionisti della salute lo fanno, a te è mai capitato? #nodietday #nodieta #neverdiet #maipiùadieta #dietculture #asti #alessandria #alimentazionegentile #donne #alimentazionefemminile #stigmapeso #stigmagrasso #cambiamento #abitudinialimentari #alimentazioneconsapevole
Le app per capire la qualità del cibo… cosa ne Le app per capire la qualità del cibo… cosa ne penso? Sono un giochino se volete ma può essere anche un giochino pericoloso

Non insegnano a fare la spesa ma leggono un codice e barra ed in base a rigidi criteri piuttosto asettici ti dicono la loro composizione nutrizionale però non tengono minimamente conto della tipologia di nutrienti

Mi spiego, yogurt di cocco (fatto con “latte di cocco” non al cocco, viene considerato troppo ricco in grassi saturi ma sono grassi utili dal cocco; yogurt al cocco con un sacco di sciroppo di glucosio, con aromatizzanti e conservanti (che va pure bene) ma viene ritenuto migliore perché magro

Un alimento viene non sono etichettato come sano o non sono (qui non mi piace) ma viene anche fornito il suo contenuto calorico e come “smaltirlo”(qui mi inorridisco) e anche delle alternative “sane” e ci risiamo

Non permettono agli utenti di imparare a scegliere gli alimenti e a fare la spesa ma si vogliono sostituire ad essi,io penso che dal momento che abbiamo un cervello usiamolo insieme alle conoscenze (che si possono apprendere) per poter mettere nel carrello o nel paniere ciò che ci piace e ci nutre davvero senza queste menate di sano/non sano calorico/non calorico o magro/grasso… gli anni 80 sono finiti #cibo  #nutrizionista #dietculture #culturadelladieta #spesa #mealplanning #pasti #spesaragionata #gestionespesa #farelaspesa #appcibo #appspesa ##aşti #nutrizone
Quando perderò qualche chilo sarò più felice” Quando perderò qualche chilo sarò più felice” oppure “Devo dimagrire, in questo modo sarò più sicur* di me” quante volte ho sentito queste frasi e quante volte le ho dette, sempre che la nostra felicità, sicurezza, tranquillità siano legate alla magrezza e basta
A volte ci convinciamo che la magrezza sia la soluzione ai problemi e ci porterà soddisfazione, amore, approvazione, ammirazione 
L’idea che essere magri porti felicità fa parte della diet culture un sistema di credenze che esalta la magrezza e tutti i comportamenti, spesso anche disfunzionali, messi in atto per raggiungerla
Questa mentalità alimenta l’idea che la felicità possa essere raggiunta solo attraverso il dimagrimento.
La ricerca costante di un corpo magro, conforme agli standard della nostra società, porta spesso a sviluppare una serie di ossessioni che impediscono di vivere serenamente ed alimentano un rapporto disfunzionale e conflittuale con il cibo e con il corpo; sarà difficile godersi una serata in compagnia, se l’unico pensiero è legato a ciò che si mangerà
Accade che spesso i pensieri si infittiscano e portino a credere che davvero dimagrire sia “la panacea di tutti i mali” o che essere magri sia il requisito essenziale per una vita felice, una volta ho chiesto se tutte le persone magre sono felici e la risposta ve la lascio immaginare 
Essere più magri non porterà più amore, sicurezza, bellezza nella nostra vita...aspetta sento che qualcuno sta dicendo che più magri si è più sicuri di se, ok ma quanto dura? 
Di solito nella mia esperienza se non si costruiscono solide basi alla propria sicurezza questa crolla al primo colpo di vento
Come mi disse in un colloquio una persona che voleva uscire dalla relazione disfunzionale che aveva con il cibo e con il corpo al mio diniego nel darle l’ennesima dieta per restaurare una casa si deve partire dalle fondamenta perché se parti a rifare la facciata poi ad un certo punto la casa crolla.
E tu cosa ne pensi? #culturadelladieta #senzadieta #mangioconsapevole #alimentazionegentile #dietculture #asti #nutrizionista #mindufuleating #cibo #donne #relazioneconilcibo #alesssandria #nutrizione #alimentazionealfemminile
La cultura della dieta è quella cosa subdola che La cultura della dieta è quella cosa subdola che ci urla da decenni che esiste un’unica forma corporea che ci è utile per sentirci in forma e stare in forma, ce lo dice in modo ammaliante e sottile, sussurrando all’orecchio prima frasi che sembrano innocenti e poi inizia a martellarti con giudizi impietosi facendoci sentire inadeguati e dividendo tutto in bianco e nero. Lo fa anche con il cibo che diventa pulito o sporco, sano o non sano senza lasciare spazio a sfumature, senza essere flessibili. Alcuni cibi assumono particolari proprietà magiche e vengono descritti come superfood, disintossicanti, dimagranti, miracolosi e altri come spazzatura, alimentando la dicotomia del cibo ok e di quello sbagliato
Ovviamente questo instilla e nutre il pensiero che se mangi cibi  ok sei brav* e virtuos* mentre se mangi cibi non ok sei una schifezza pure tu, foraggiando il tuo senso di colpa  misto a vergogna per esserti mangiat* quel biscotto al cioccolato o quelle patatine mentre.
L’atto di mangiare, il più naturale che esista e quello che ci è necessario per vivere, viene trasformato invece in qualcosa da cui dipende il tuo valore, il tuo successo, da informazioni come queste nascono e crescono pensieri distorti sul cibo che conducono le persone ad un rapporto malsano con il cibo per cui ci si forza a mangiare cosa fa bene e non cosa ci piace o cosa si vuole.
La scelta di cosa portare nel nostro piatto diventa motivo di ansia e frustrazione, limitando alcuni gruppi alimentari; spesso porta a limitare anche la vita sociale, sfociando poi nel non poterne più delle regole rigide
Stessa cosa si può dire anche per  l'esercizio fisico per cui devi allenarti e in modo estenuante (anche se sei stanc*, anche se non ce la fai più per bruciare (ma cosa? Mica siamo stufette), per compensare il peccato di gola e a volte per poterti permettere di mangiare…
La verità è che il cibo è solo cibo e mangiare ci serve per vivere, esiste una persona che si muove perché le piace e in questo non c’è proprio nulla che non va #culturadelladieta #mangioconsapevole #asti #alessandria #nutrizioneonline #mindfuleating #mangioconsapevole #bastadiet
🍝Le difficoltà della vita quotidiana sono infa 🍝Le difficoltà della vita quotidiana sono infatti comuni a ogni tipo di nucleo, che si tratti di single, di una coppia senza figli o di una famigliola con pargoli: pensare a cosa preparare per pranzo e per cena, agli ingredienti da mettere in un pasto equilibrato che accontenti il palato e trovare il tempo per fare la spesa 

Alcune regole:

🍰Appendere il menù in posto dove tutti lo possono leggere così tutti possono vederlo
Preparare i cibi che si possono cucinare in anticipo la sera prima o giorni prima e congelarli o conservarsi in frigo 

🍍Non create nulla di troppo rigido e vincolante, per evitare la sensazione di essere troppo imbrigliati in qualcosa di rigido, pensatela come un veloce suggerimento per definire i pasti principali della settimana

🥨Create la lista della spesa ragionata ed equilibrata per rispondere alle esigenze di tutti i componenti della famiglia e non diventare matt*

🥙Nella spesa comprendete alimenti freschi (rispettando la stagionalità), sia surgelati o inscatolati per avere una scorta duratura, utili sia per eventuali imprevisti 

🥦Ruotate le proteine e anche i carboidrati alternando  a pane e pasta tradizionali, anche integrali anche mais, quinoa, orzo e riso #spesa #pasti #pastiinfamiglia #mealplanning101 #pianificazionepasti #nutrizionista #risparmio #nutrizionistaincucina #spesaragionata #RisparmioVero #mealpreplife #spesaconsavole #risparmiaretempo #mealplan #mealplanning
Il motivo più utile è che organizzare un menù s Il motivo più utile è che organizzare un menù settimanale ben definito vi permetterà di avere più tempo, sprecare meno, risparmiare soldi e mangiare meglio. Non vi prenderà più lo sconforto davanti ai fornelli e non avrete più il classico vuoto del “Oddio cosa cucino”. Vi basterà guardare il vostro menù
📝Controllare il menù scolastico. Così eviterete di proporre ai vostri figli quello che hanno mangiato a mezzogiorno. Questo passaggio è importantissimo per avere una dieta varia ma soprattutto per non far “stancare” i bambini, che si annoiano facilmente davanti al cibo
📝Controllare la dispensa. Inserire nel menù gli alimenti che sono già presenti in dispensa in modo che non scadano, questo vi permetterà di evitare sprechi e soldi
📝Rispettare le esigenze di tutti i componenti della famiglia. Fate un unico menù per tutti tenendo conto dei gusti di tutti. Un giorno qualcuno sarà più contento, il giorno dopo lo sarà l’altro e se qualcuno obietterà potrete dirgli che le decisioni sono state prese anche con il suo aiuto quindi niente discussioni
📝Variare. Inserite ingredienti diversi che non utilizzate spesso in modo da seguire la stagionalità e anche qui evitare di buttare via soldi inutilmente
Può sembrare difficile ma non lo è serve solo un'attenta ricognizione del frigo/freezer e della dispensa, carta e penna o un meal planner già fatto se lo volente più fancy e poi lavoro di famiglia. L'esercizio vi renderà più veloci settimana dopo settimana e tutti avranno ben chiaro i pasti della settima in più ci potrete preparare la lista della spesa per comprare cosa occorrerà. E tu hai mai provato?#mealplan #pianficazionepasti #pastiequilibrati #pasti #famiglia #pasticonsapevoli #gestionespesa #pranzifamiliari #nutrizionesana  #asti #nutrizionista #nutrizione #mealplanning #risparmio #risparmiare #risparmi #spesa #pastisettimanali
Dietro l'espressione "HO FAME", possono nasconders Dietro l'espressione "HO FAME", possono nascondersi motivazioni differenti: ho fame perchè
1. non mangio da ore
2. mi sento sol*,
3. sono in ansia,
4. mi sento stanc*
Se ci fermiamo un momento ed analizziamo bene il bisogno possiamo capire che la fame che avvertiamo può non essere necessariamente fame di cibo ma rappresentare un nostro modo di reagire a determinate sensazioni attraverso il cibo
Noi mangiamo con tutto il nostro corpo e se ascoltiamo bene possiamo localizzare esattamente la fame:
Con gli occhi: se ci piacciono i colori nel piatto o come viene proposta. La fame degli occhi è così importante, che possiamo preferire un piatto ad un altro per la sua presentazione

Con il naso:il sapore di un cibo comincia a formarsi a partire dal suo odore, l’olfatto è più sensibile del gusto

Con le orecchie: il cibo fa rumore tanto che ci sono persone attratte dai cibi che scrocchiano
Con le man: il tatto ci fa scegliere tra cibi croccanti o morbidi 

Con la bocca perché il cibo è piacevolezza e quindi predilezione per i gusti 
Con lo stomaco: quella fisiologica ma che spesso ci dimentichiamo di ascoltare o che confondiamo con altre sensazioni dello stomaco come ansia o nervosismo
Con le cellule che è il motivo per cui mangiamo, le nostre cellule hanno bisogno di energia, da bambini eravamo bravissimi a coglierla ma crescendo ci siamo distratti
Con la testa seguendo la moda alimentare del momento o i pensieri che attraversano la nostra mente 
Con il cuore perché mangiamo provando molto spesso cosa mangiamo ci provoca emozioni o è legata a ricordi per noi particolarmente cari 

Ascoltare le informazioni provenienti dai diversi tipi di fame aiuta a soddisfare davvero il bisogno che si ha e tu che tipo di fame hai? #fame #mindfuleating #mangioconspaevole #nutrizionista #asti #alessandria #cambiamentoalimentare #cambiare #nutrizione #nutrizioneconsapevole #nutritionist
Può essere piuttosto difficile riuscire a disting Può essere piuttosto difficile riuscire a distinguere la fame fisica da quella emotiva. Questo è particolarmente vero se non hai molta dimestichezza nel riconoscere i segnali che ti manda il corpo. La fame fisica si presenta in genere gradualmente e si placa dopo aver mangiato un pasto. Tuttavia, spesso si tende a mangiare anche quando non si ha veramente bisogno di nutrirsi. In questo caso, si tratta di fame emotiva che induce a mangiare quando ci si trova in determinati stati psicologici: stress, noia, ansia, felicità o anche depressione. Pertanto, capire la fame e sapere come influisce sul corpo può aiutare a distinguere tra il sintomo di una necessità fisiologica e un problema di carattere emotivo. Questo tutorial vuole fornirti alcuni consigli per imparare a conoscere il tuo corpo, i livelli della fame e come evitare la tentazione di mangiare quando in realtà non è ancora il momento di nutrirsi

Osservati: Prima di mangiare qualunque pasto o spuntino, prenditi un minuto o due per analizzarti interiormente. Così facendo, puoi capire il tuo reale livello di fame e il desiderio di mangiare. Valuta vari aspetti come:
Il livello di fame, da uno a 10 quanta fame hai
Prendi nota dei segnali di fame fisica come lo stomaco che si stira o brontola o la testa leggera o che duole
Ricordati da quanto tempo hai mangiato l’ultima volta

Analizzati: La fame emotiva può presentarsi in maniera repentina, ma può scomparire altrettanto rapidamente, diversamente dalla fame fisiologica, quindi datti tempo e mentre aspetti chiediti se mangeresti qualsiasi cosa o un cibo in particolare? Esplora il tuo stato emotivo, chiediti come ti senti davvero fai silenzio dentro i tuoi pensieri per capire esattamente ciò di cui hai bisogno #fame #verafame #segnalidifame #stomaco #dieta #appetito #statoemotivo #fameemotiva #famenervosa #nutrizioneconsapevole #lostomaco #quandomangio #famedistomaco
Qualche settimana fa sono inciampata in discorsi s Qualche settimana fa sono inciampata in discorsi strani (per me) dove mi si diceva che comunque dopo Pasqua per me sarà il periodo d’oro perché tutte vorranno mettersi in forma (ma quanto odio queste due parole, in forma, ma quale forma, quella del corpo umano? No dai spiegatemi) e poi la voglia di vedere scendere l’ago della bilancia o rientrare nei jeans taglia XY è quella che mi fa lavorare.
In quei casi io respiro a fondo  e penso che finché non verrà superato il binomio “bellezza/immagine” le persone potrebbero pensare che volersi bene, avere autostima, essere sereni si identifichi con il peso, il corpo, l’essere “in forma”; anche perché ci cresci il messaggio che devi essere conforme ad un canone estetico, sei immerso nella cultura del solo se sarò così e colà sarò felice e come fai poi a pensare out of the box?
E’ difficile promuovere la bellezza autentica, libera, senza prima educare al rispetto della persona perché da ciò che vedo attorno a me, amplificato dalla comunicazione sui social network il riflettore è sempre solo puntato sul corpo, su come appare.
E se cambiassimo punto di osservazione? Cosa che si affronta spesso nel lavoro con le persone:“Una bella persona” sprigiona luce per un insieme di peculiarità incredibili e complesse mentre ci portano a pensare che il bello sia solo nell’involucro; a 20 anni mi misi un cerchietto d’argento al naso e mia madre mi disse che non avrei superato un esame all’università, le risposi che l’importante sarebbe stata la mia preparazione non la mia apparenza proprio perché mi interessa cosa c’è oltre quello che appare
Apriamoci ad un nuovo modo di pensare, che ci permetta di definire la bellezza al di là delle consuetudini e dalle convenzioni, un nuovo modo di concepire la bellezza, lontano da stereotipi e pregiudizi iniziando a pensare al bello come successi, capacità e talenti, uscendo dalla scatola. Hai mai fatto la lista dei tuoi successi? Quanti ne hai raggiunti se si metti una stellina altrimenti cosa ne pensi di farla? #bellezza #autostima #peso #Pesoforma #cambiamento #valori #nutrizione #oltreladieta #eatdifferent #dieta #scelgome #asti #consapevolezza #nutrizionegentile  #alimentazioneconsapevole
Sempre più persone mi quando chiedo come sia il r Sempre più persone mi quando chiedo come sia il riposo notturno mi raccontano che dormono agitati oppure fanno fatica ad addormentarsi oppure hanno frequenti risvegli notturni e al mattino? Senza energie e stanchi fin dal risveglio, questo ovviamente contribuisce alla perturbazione dei ritmi sonno veglia regolati dalla secrezione ritmica di melatonina e cortisolo.
Cosa può essere utile? Creare una routine di addormentamento e in questo possono aiutare le app per il sonno che permettono di fare meditazione e rilassamento guidato per scivolare lentamente nel sonno accompagnati magari da storie o da rumori rilassanti.
C'è chi si addormenta con il fruscio delle foglie, chi con lo scorrere dell'acqua di ruscello o il frinire dei grilli (io amo tutti i suoi legati all’acqua al vento e alla natura in generale) ma si può lavorare anche sulla respirazione sdraiati nel letto il proprio respiro, si può usare il respiro per lasciar andare muscoli e tensioni della giornata con il sottofondo di un  mantra cantilenato, ogni cosa che aiuti a dormire meglio serve.
Avere un sonno salutare non è facile ma è doveroso per gestire lo stress quotidiano, e i piccoli riti sono veramente efficaci per farci dormire più sereni, per questo sono state sviluppate delle app per il sonno, personalmente amo e uso regolarmente relax medolies e bettere sleep, mentre tibetan bowls la uso per il rilassamento ma anche calm, rest, ananda, sleepme, sleepjourney sono valide, serentiy introduce alla meditazione ed è in italiano mentre le altre sono in inglese, tutte hanno una parte base gratis e una a pagamento (io con quelle che uso riesco a comporre le melodie di addormentamento e rilassamento gratuitamente) #sleeproutine #sleepmovement #sleep #appsonno #ritmicircadiani #sonno #nutrizione #riposonotturno #rilassamento #MBSR
⭐️In studio chiedo spesso come si dorme perché il sonno è fondamentale per poter la mente e per il corpo, il cervello infatti durante il sonno rimette a posto tutte le informazioni che raccolto durante la giornata, come se avesse da rimettere a posto i libri in una grandissima libreria, ogni libro catalogato e messo nel proprio scaffale

⭐️Il sonno si divide in NREM e REM, il sonno NREM è collegato al ristoro mentre quello REM è legato alle funzioni cognitive superiori

⭐️All’interno del nostro corpo abbiamo due ormoni melatonina e cortisolo che ritmicamente ci fanno addormentare la sera e sentire svegli ed energici la mattina, il loro equilibrio è fragile e la vita moderna con luci, display, orari sempre più lunghi e stress cronico tendono a minare questo equilibrio che se perso è laborioso da riconquistare

⭐️Sleeping routine vuol dire semplicemente un’abitudine che si ritrova ogni giorno per favorire il rilassamento e la preparazione al sonno del corpo e della mente solitamente è costituito da piccoli gesti rituali che sono benefici: fare un bagno caldo, fare movimento rilassante, ascoltare musica o leggere un libro, mangiare pesce, noci, verdure poco fibrose, assumere una bevanda calda o una tisana con lavanda, verbena, tiglio, passiflora, avere una temperatura non troppo calda nella stanza, lasciare il telefono e il tablet nel cassetto, usare olio di lavanda, meditare per favorire il rilassamento

⭐️Io ho la mia e tu parlami della tua nei commenti e se non ce l’hai creala a scrivimelo #sonno #sleepingroutine #sonnoveglia #nutrizione #nutrizionesonno #nutrizionista #melatonina #cortisolo #stress #rilassamento #mbsr #dormire #routinedelsonno #dormire #qualitàdelsonno #nutrizionista #nutriilcervello #cervello
Capitato anche voi di aver passato la notte in com Capitato anche voi di aver passato la notte in compagnia di un cinghiale sulla pancia? o di aver combattuto mostri e alieni tutta la notte? oppure vi siete girati e rigirati come una lavatrice?

Un buon sonno ristoratore dipende anche da cosa si è mangiato per cena e dall'ora in cui si è consumata la cena.

Cenare troppo tardi non permette una corretta digestione e il sonno può essere disturbato, cercate di far passare almeno due ore dal momento della cena a quello in cui andate a coricarvi e anche cosa porto nel mio piatto influenza la qualità del mio sonno ad esempio

😴 meglio il pesce la sera per la ricchezza di minerali e le carni più tenere e facili da digerire meglio un pesce azzurro ricco di omega 3 oppure una carne bianca anch'essa meno fibrosa rispetto alla carne rossa che ha un contenuto di fibre superiore e quindi rende il lavoro più ostico allo stomaco (si perchè le proteine iniziano ad essere digerite nello stomaco) oppure un secondo vegetale che non avendo fibre è molto facile da digerire
😴 i cerali complessi come patate, farro, quinoa, riso integrale, pane di segale o nero aiutano a conciliare il sonno perchè hanno un potere naturalmente calmante basta bilanciarlo bene con verdure un briciolo di proteine e grassi
😴 la verdura a foglia verde scuro hanno triptofano (da cui si parte per fare la serotonina che fa dormire), le banane e le pesche che hanno magnesio e il cioccolato fondente per il magnesio ed il triptofano
😴 importante non eccedere, seguite il vostro stomaco e bilanciate gli altri pasti della giornata per poter avere una digestione facile che vi faccia riposare bene #sonno #ciboesonno #asti #mangiobene #nutrizione #dormire #magnesio #nutri #serotonina #cena #RiposoNotturno #triptofano #sonno #digestione  #nutrizionista #ripososerale #riposo
Segui su Instagram

Copyright © 2022 Dott.ssa Francesca Allieri Nutrizionista. All rights reserved.
Theme: Accelerate by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok